Eccovi la mia ripresa di M34, un ammasso aperto, situato nella costellazione di Perseo, e posto ad una distanza dalla Terra di circa 1400 anni luce.
Questo bell’oggetto è stato scoperto prime del 1654 da Giovan Battista Odierna e solo successivamente, nel 1764, è stato incluso da Charles Messier nel suo popolare catalogo, descrivendolo in questo modo: “Ammasso di piccole stelle tra la testa della Medusa e il piede sinistro di Andromeda, quasi sotto il parallelo di b Andromedae: con un ordinario telescopio di 3 piedi si distinguono le stelle. La sua posizione è stata determinata in base a quella di b della testa della Medusa”.
M34 è costitituito da circa 100 stelle, la cui componente principale è estranea all’ammasso (magnitudine 7,3); le stelle più brillanti di tale oggetto hanno invece magnitudine pari a 7,9/8,0.
Si stima che l’oggetto abbia un’età di circa 190 milioni di anni; il suo diametro invece, è di ben 15 anni luce.
Ho realizzato questa ripresa nella seconda parte della notte del 12 agosto 2021; dopo aver ripreso la Elephant Trunk, cercando di ottimizzare il tempo prima della fine della notte astronomica.
Essendo un ammasso aperto, privo di nebulosità, sono state sufficienti poche pose, per ottenerne comunque una bella rappresentazione.
Sperando possa piacervi, vi auguro cieli sereni!
M34 – Ammasso Aperto – Dati Tecnici
TecnoSky Tripletto 115/800
Riduttore 0.8x
Telescopio Guida 70/400 + ASI120MM-S
Skywatcher NEQ6 Skyscan Pro
12×300” -10° QHY168C + L Pro 2”
33 Dark
25 Flat
25 Dark Flat
AstroPixelProcessor, Pixinsight, Photoshop CS6
Località: Castelletta di Fabriano
© Andrea Curzi