La Grande Galassia di Andromeda è un oggetto a dir poco straordinario, da qualunque punto di vista la si guardi: ad occhio nudo è il corpo celeste più lontano visibile, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza; con un buon telescopio diviene di dimensioni notevoli, ed è possibile scorgerne molti dettagli; ma è solo in fotografia a lunga posa, nella quale si mostra in tutta la sua commovente spettacolarità, come in questo caso, con dettagli a non finire: nubi di polvere che si aggrovigliano nei suoi incredibili bracci a spirale, ammassi di supergiganti blu sparse lungo il disco galattico, e ancora, semplicemente pazzesco, delle nebulose, delle vere e proprie regioni HII, ben visibili, in più regioni della Galassia. Riprendere dei dettagli simili, in un’altra galassia, ve lo assicuro, è qualcosa che manda fuori di testa. Appena il programma di stacking, mi ha partorito l’immagine finale, non potevo letteralmente credere ai miei occhi. Ero estasiato, al settimo cielo: mai in precedenza ero riuscito a riprendere certi dettagli, con la vecchia strumentazione.
Tutto ciò, ancora a testimonianza dell’ottimo setup di cui dispongo, che sicuramente sarà da ottimizzare nei prossimi mesi e anni, ma che indubbiamente potrà darmi enormi soddisfazioni.
La Grande Galassia di Andromeda, dicevamo, è semplicemente meravigliosa, e con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, fa parte del nostro gruppo locale di galassie, del quale è la rappresentante più grande, in termini di dimensioni. Di tale ammasso, fanno parte anche la nostra Via Lattea e la famosa Galassia del Triangolo, più altre cinquanta componenti minori, molte delle quali galassie satelliti della principale, come le nostri Nubi di Magellano, o le stesse M32 e M110 per Andromeda, ben visibili in fotografia. Secondo alcuni studi pubblicati negli anni duemila, la Galassia di Andomeda conterrebbe fino a circa un bilione di stelle, ossia mille miliardi: un numero pazzesco, di gran lunga maggiore rispetto a quello stimato per la Via Lattea, la quale si fermerebbe a circa 200/400 miliardi di stelle.
Tornando all’immagine finale, l’unico rimpianto è esser riuscito a riprendere solamente pochi scatti, a causa di problemi tecnici che mi hanno poi costretto ad abbandonare la sessione di ripresa.
Sicuramente l’immagine ne avrebbe giovato; ciò nonostante, sono super felice di quanto ottenuto, anche in virtù del fatto che Andromeda è un oggetto molto luminoso e ciò aiuta non poco, in questo contesto. Sicuramente avrò modo e tempo di realizzarla come vorrò, nei prossimi mesi e anni; nell’attesa sono comunque felice di presentarvi questo bel risultato.
Sperando possa piacere anche a voi, vi auguro cieli sereni!
M31 – Grande Galassia di Andromeda – Dati Tecnici
TecnoSky Tripletto 115/800
Riduttore 0.8x
Telescopio Guida 70/400 + ASI120MM-S
Skywatcher NEQ6 Skyscan Pro
9×300” -10° QHY168C + L Pro 2”
33 Dark
25 Flat
25 Dark Flat
AstroPixelProcessor, Pixinsight, Photoshop CS6
Località: Castelletta di Fabriano
© Andrea Curzi
Ciao Andrea. Bellissima Andromeda, ma come l hai ripresa, con un tele scopio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sisi, con la mia strumentazione, telescopio e camera di ripresa.
Grazie per l’apprezzamento 😊🙏
"Mi piace""Mi piace"
Bravissimo!! 👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"