Questa meravigliosa ripresa acquisita dal Telescopio Spaziale Hubble, ci mostra una parte di Abell 3827, un gigantesco ammasso di galassie situato nella costellazione dell’indiano, ad una distanza dalla Terra di circa 1.3 miliardi di anni luce.
Questa immagine però, ci svela un altro fenomeno cosmologico peculiare, teorizzato dallo stesso Albert Einstein nella sua relatività generale: parliamo delle cosiddette lenti gravitazionali. Queste ultime sono causate dalla distribuzione della materia nello spazio, come ad esempio la presenza di un ammasso di galassie o di un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.
Tornando alla fotografia acquisita da Hubble, ne noterete infatti, tra le meravigliose galassie ritratte, anche una piuttosto strana, all’apparenza con quattro nuclei e i suoi bracci totalmente distorti. Ma si tratta di una sola galassia o ne stiamo osservando più di una?
Un’analisi dettagliata dello scatto, tuttavia, rileva che si tratta di tre copie della stessa galassia di sfondo e che quindi di quei quattro nuclei, ne esiste soltanto uno. La luce che vediamo dalla singola galassia blu sullo sfondo prende più percorsi attraverso la complessa gravità dell’ammasso, proprio come una singola luce lontana può prendere più percorsi per arrivare fino a noi, attraverso lo stelo di un bicchiere di vino.
Studiare come ammassi come Abell 3827 e le loro galassie deviano la luce proveniente da più lontano, fornisce informazioni su come sono distribuite la massa e la materia oscura nell’universo.
Pensate infine che Abell 3827 è così distante, che la luce che vediamo giungerci è partita circa 1,3 miliardi di anni fa, prima che i dinosauri iniziassero a scorrazzare per la nostra Terra. Semplicemente incredibile, non trovate?
Credits: ESA/Hubble e NASA, R. Massey
Fantastico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, davvero incredibile
"Mi piace""Mi piace"
L universo è qualcosa di straordinario come l intelligenza che lo permea…
Ciao Andrea, buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente così!
"Mi piace""Mi piace"