Signore e signori, questa incredibile immagine ci giunge direttamente da Marte, e precisamente dal rover della NASA Curiosity; dalla sua posizione, all’interno del cratere Gale, dove ormai scorrazza da quasi un decennio, il robot è riuscito nell’impresa di immortalare queste incredibili nubi iridescenti.
Ma cosa sono questo tipo di formazione nuvolosa, e perché si formano su Marte? Come forse saprete, nonostante l’atmosfera del pianeta rosso sia soltanto 1/100 di quella terrestre, in quanto a densità, nei suoi cieli sono state fotografate da varie sonde e anche dallo stesso Curiosity, diverse formazioni nuvolose. Ovviamente si tratta di nubi alte, alcune decine di chilometri di quota, e sottili, non in grado quindi di portare a precipitazioni di alcun tipo.
Nomostante ciò, la sorpresa da parte dei team NASA fu notevole, a testimonianza di un’atmosfera marziana comunque più attiva di quel che fino a quel momento si potesse pensare.
In particolare, queste nubi iridescenti, fotografate nelle ultime settimane da Curiosity su Marte, appaiono come sbuffi, anche colorati, di cristalli di ghiaccio, i quali a loro volta disperdono e riflettono la luce solare al tramonto. A differenza delle normali formazioni nuvolose riprese in precedenza, queste si trovano a circa 60km di quota e sono composte con molta probabilità da anidride carbonica congelata piuttosto che da ghiaccio d’acqua.
Se ipoteticamente potessimo essere lì al posto del Rover della NASA, è probabile che riusciremmo persino a scorgerle ad occhio nudo. Un’autentica meraviglia, non trovate anche voi? 😍
Credits: NASA, JPL, Curiosity.
Meravigliose. Andiamo su Marte?
Ciao Andrea, sempre interessanti i tuoi post 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, mi fa piacere! 😉
Su Marte ci andremo senza dubbio, probabilmente entro gli anni ’30.
"Mi piace""Mi piace"
Benissimo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona