Vi presento questa mia ripresa di qualche anno addietro, ritraente la bella cometa C/2014 E2 Jacques, scoperta dagli astronomi brasiliani Cristóvão Jacques Lage de Faria, Eduardo Pimentel e João Ribeiro de Barros la notte del 13 marzo 2014.
Si è trattata della seconda cometa scoperta dal team dell’Osservatorio SONEAR dopo la cometa C/2014 A4. Questa palla di ghiaccio sporco, come sono genericamente definiti questo genere di oggetti, è passata nel punto più vicino alla Terra (Perigeo), il 28 agosto 2014, ad una distanza di 84 milioni di chilometri dal nostro pianeta. La sua massima vicinanza alla nostra stella (Perielio) è avvenuta invece il 2 luglio dello stesso anno, ad una distanza di soli 9 milioni di chilometri. Il suo prossimo passaggio in prossimità del Sole, non avverrà prima di un periodo di tempo di circa 15.000 anni.
Nell’immagine da me ripresa e che potete vedere in calce all’articolo, ecco come la cometa appariva il 26 agosto 2014, appena due giorni prima del suo massimo avvicinamento al nostro pianeta.
Credits: Andrea Curzi.