IL CRATERE COPERNICO
Continua il viaggio, all’interno della rubrica “Alla scoperta della Luna”, qui su AstroDanziger, con questa mia ripresa di qualche tempo fa, la quale ci mostra un bellissimo dettaglio della superficie lunare: l’imponente cratere Copernico.
Parliamo di un cratere da impatto lunare di ben 93 km di diametro, situato nell’Oceanus Procellarum orientale, il quale deve il suo nome all’astronomo Niccolò Copernico.
Questo bel cratere è visibile usando anche un binocolo e si trova leggermente a nord-ovest del centro dell’emisfero lunare perennemente rivolto verso la Terra. A sud del cratere si trova il Mare Insularum e a sud-sud-ovest si trova il cratere Reinhold. A nord di Copernico si ergono i Montes Carpatus, i quali a loro volta giacciono all’estremità meridionale del Mare Imbrium. A ovest di Copernico trova dimora un gruppo di colline lunari sparse. A causa della sua relativa giovinezza, il cratere si presenta molto simile a com’era quando si è formato.
Il bordo circolare ha una forma esagonale riconoscibile, con un muro interno terrazzato e un bastione inclinato largo 30 km che scende per quasi un chilometro fino al mare circostante. Sono visibili tre terrazzamenti distinti e frane a forma di arco dovute al crollo della parete interna quando i detriti del cratere sono caduti verso il basso.
Molto probabilmente a causa della sua recente formazione, il fondo del cratere non è stato inondato dalla lava. Il terreno lungo il fondo è collinare nella metà meridionale, mentre verso nord è relativamente liscio. Le cime centrali sono costituite da tre rilievi montuosi isolati che si inerpicano fino a 1,2 km dal suolo. Queste cime sono separate tra di loro da valli e formano una linea approssimativa lungo un asse est-ovest.
Che lo guardiate con un piccolo telescopio, o che lo riprendiate con la più economica delle camere di ripresa, Copernico si mostrerà senza remore in tutta la sua bellezza.
Credits: Andrea Curzi