Il vortice al polo nord di Saturno, qui ripreso nell’infrarosso, assume un aspetto sinistro e minaccioso, degno dell’immaginazione di un grande scrittore come Edgar Allan Poe. In realtà, ovviamente, è solo un altro esempio della straordinaria e affascinante meteorologia presente sul pianeta con gli anelli.
Pensate che l’occhio dell’immenso ciclone ha un diametro di circa 2.000 chilometri, 20 volte più grande della maggior parte di questi fenomeni analoghi, sulla Terra. L’immagine è stata scattata con la telecamera ad angolo stretto della sonda Cassini il 14 giugno 2013, utilizzando un filtro spettrale sensibile alle lunghezze d’onda della luce del vicino infrarosso, centrato a 750 nanometri. La ripresa è stata acquisita da una distanza di circa 766.000 chilometri dal pianeta; la scala dell’immagine è di 5 chilometri per pixel.
La Cassini Solstice Mission è stata un’impresa congiunta di Stati Uniti ed Europa. Il Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, ha gestito la missione per il Science Mission Directorate della NASA, Washington, D.C. ; l’orbiter Cassini è stato progettato, sviluppato e assemblato al JPL. Il team di imaging era composto da scienziati provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Germania.
Un punto di vista stratosferico di una regione, nell’atmosfera di Saturno, davvero intrigante e affascinante, non trovate? 😍
Credits: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute
Molto affascinante. Saturno mi è sempre piaciuto, è misterioso… 🪐
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saturno è a dir poco meraviglioso. 😍 Grazie Emyly, buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Eh, lo so. Ricambio Andrea 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona