Buongiorno a tutti, con questa splendida immagine scattata dal Telescopio Spaziale Hubble, raffigurante la nebulosa WR31a, situata nella costellazione della Carena e distante dalla Terra circa 30.000 anni luce.
Questa particolare classe di oggetti, nasce da una categoria di stelle denominate Wolf-Rayet: si tatta di astri particolarmente massicci, almeno 20 masse solari alla loro nascita, stelle di età avanzata, che perdono rapidamente massa tramite venti stellari intensi e veloci, capaci di arrivare a 2000 km al secondo!
Pensate che una tale perdita di massa, causa la dipartita del guscio di idrogeno che avvolge la stella, che poi formerà la nebulosa che ammirate in foto, lasciando scoperto il nucleo di elio; ciò comporta temperature superficiali estremamente elevate, comprese tra 30.000 K (gradi Kelvin), e 200.000 K.
Di conseguenza, trattasi di stelle molto luminose, addirittura fino a centinaia di migliaia e persino fino a milioni di volte quella del nostro Sole.
Tale luminosità però, risalta soprattutto nella banda degli ultravioletti, e nei raggi X; molto meno nella luce visibile.
Credits: NASA, Hubble.