Le supergiganti rosse sono le stelle più grandi dell’universo. Si tratta di astri che hanno raggiunto la fine della propria vita, e una volta uscite dalla sequenza principale, cioè dalla fase stabile nella quale una stella brucia il proprio idrogeno in elio e successivamente quest’ultimo in carbonio, e via via in elementi chimici più pesanti, si espande fino a circa 100 volte le proprie dimensioni, prima di concludere la propria esistenza con una mastodontica esplosione di supernova.
Questo tipo di stelle sono invero piuttosto rare, pensate che gli astronomi ne hanno avvistate solo 200 nella nostra Via Lattea.
L’ammasso stellare qui ripreso dal Telescopio Spaziale Hubble, ne racchiude ben 14, in una piccola porzione di cielo.
Davvero una piccola meraviglia, non trovate? 🙂
Credits: Hubble, NASA.
Questa è spettacolare 🌟
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cosmo non smette mai di stupire. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero! È una meraviglia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona