Questa splendida immagine catturata dal Telescopio Spaziale Hubble, ci mostra la galassia a spirale NGC7331, situata nella costellazione del Pegaso, distante dalla Terra circa 45 milioni di anni luce. Il primo ad osservarla fu il grande astronomo tedesco, naturalizzato britannico, William Herschel, nel 1784. Come potete constatare, in questa immagine molto profonda, NGC7331 si mostra in tutta la sua bellezza, coi i suoi meravigliosi bracci a spirale, perfettamente visibili.
Gli astronomi hanno catturato questa immagine mentre stavano studiando e osservando una straordinaria supernova, denominata SN2014c.
Straordinaria in quanto essa è rapidamente mutata da una supernova contenente poco idrogeno (Type I) ad una supernova che di tale elemento ne è ricca (Type II).
Generalmente teli categorie di oggetti ricadono in uno dei due tipi sopra descritti: comprenderete quindi il clamore suscitato da SN2014c. Del caso se n’è occupata anche la Northwestern University a Evanston, Illinois, che in un articolo pubblicato su Astrophysical Journal, avanza una spiegazione plausibile per tale bizzarro fenomeno. In pratica l’esplosione di supernova, sarebbe andata con il tempo, ad investire un guscio di idrogeno che circondava la stella morente.
NGC7331, la galassia ospite di tale immane evento, è per dimensioni, forma e massa, simile alla nostra Via Lattea.
Studiando galassie simili, è come se in un certo senso ci guardassimo allo specchio, permettendoci in tal modo di costruire una migliore comprensione del nostro ambiente galattico, e delle sua evoluzione.
Credit: ESA / Hubble & NASA / d. Homepage (Università di purdue)