La caratteristica più impressionante della luna ghiacciata di Saturno, Tethys, è il cratere Odysseus: creato da un enorme impatto, esso si estende per ben 450 chilometri, con i suoi bordi ripidi e le montagne che si ergono al suo centro.
Il cratere si trova nell’emisfero principale di Tethys, e pensate che il satellite di Saturno ha un diametro di appena 1071 chilometri; ora avrete meglio chiare le proporzioni di questo gigantesco bacino da impatto meteorico!
Questa ripresa è composta da diverse immagini ottenute nella luce visibile dalla sonda Cassini, il 17 Agosto 2015, da una distanza di circa 44.500 chilometri dalla superficie di Tethys.
Ricordiamo che la missione Cassini, congiunta tra NASA, ESA ed ASI, si è conclusa il 15 settembre 2017.
Per ulteriori informazioni sulla missione di Cassini-Huygens, visitare https://saturn.jpl.nasa.gov e https://www.nasa.gov/cassini.
La homepage del team di imaging di Cassini è su http://ciclops.org.
Credis: NASA / JPL-Caltech / Space Science Institute.