Questa fantastica immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble della NASA ci mostra NGC 3631, una grande galassia a spirale situata a circa 53 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore. Osservate la magnificenza dei suoi incredibili bracci a spirale, capaci davvero di mozzare il fiato con la loro estrema bellezza.
Un’attenta analisi di questi incredibili inviluppi di materia, gas e stelle, ci svela immense regioni di polveri scure, contrapposte ad altre molto luminose, nelle quali nuove generazioni di stelle prendono vita.
La formazione stellare nelle galassie a spirale è simile a un ingorgo sull’autostrada: come le auto, la materia in movimento più lenta nel disco della spirale crea un collo di bottiglia, concentrando gas e polvere che andranno poi a formare le stelle lungo la parte interna dei loro bracci a spirale.
Questo ingorgo di materia può diventare così denso da collassare gravitazionalmente, creando appunti nuovi astri (nell’immagine visibili in un brillante blu-bianco).
L’immagine utilizza i dati raccolti dalla Wide Field Camera 3 e Advanced Camera for Surveys di Hubble. Il colore blu rappresenta le lunghezze d’onda visibili della luce blu e il colore arancione rappresenta la luce infrarossa.
Credit immagine: NASA, ESA, A. Filippenko (Università della California – Berkeley) e D. Sand (Università dell’Arizona); Elaborazione delle immagini: G. Kober (NASA Goddard/Catholic University of America)