Buongiorno a tutti con questa ripresa di un dettaglio della nostra Luna, da me effettuata l’1 giugno 2020 con la seguente strumentazione:
Maksutov 127/1500, Barlow 2x e Filtro IR CUT
Montatura EQ5 Motorizzata
Camera di ripresa: Cameleon Point Grey
Ogni immagine è ottenuta dalla somma e media di 600 frames su un totale di 1800 frames acquisiti. Elaborazione con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS6.
Luogo di ripresa: terrazzo di casa, San Costanzo (PU)
La ripresa riguarda una zona particolare del nostro satellite, a dir poco strepitosa: il gigante bacino da impatto Clavius, con innumerevoli crateri più piccoli al suo interno: pensate che questo cratere ha un diametro di ben 225 km!
Sperando la ripresa possa essere di vostro gradimenti, e ricordandovi che tale meraviglia è davvero alla portata di tutti (è sufficiente un piccolo strumento per osservare con profitto la nostra Luna) vi auguro una buona giornata e cieli sereni! 🙂