Sapevate che una galassia può essere così massiccia, da esser capace di deformare il tessuto dello spazio-tempo circostante?
Tutto ciò può costringere la luce a viaggiare lungo percorsi curvi, così come la la striscia verde che potete ammirare nella parte centrale ed inferiore di questa bellissima immagine, scattata dal Telescopio Spaziale Hubble.
Quella che state osservando, è una così detta lente gravitazionale, una delle previsioni della Teoria della relatività generale di Albert Einstein. La massa contenuta all’interno di una galassia o in un ammasso di galassie, è così immensa che può effettivamente deformare e piegare la struttura stessa del suo ambiente (noto come spazio-tempo), costringendo la luce a percorrere percorsi curvi.
Di conseguenza, l’immagine di una galassia più lontana appare distorta e amplificata a un osservatore, dato che la luce proveniente da essa è stata piegata dalla presenza dell’oggetto super massiccio posto tra noi e il remoto oggetto osservato. Questo effetto può essere molto utile in astronomia, in quanto permette agli scienziati di scorgere galassie altrimenti non osservabili, oppure troppo distanti per essere altrimenti rilevate dai nostri strumenti attuali.
I cluster di galassie sono strutture giganti contenenti da centinaia a migliaia di galassie, alcune con masse oltre un milione di miliardi di volte la massa del nostro Sole! SDSS J1156 + 1911, che possiamo vedere nella fotografia di Hubble, è circa 600 miliardi di volte la massa del Sole.
Per saperne di più: https://go.nasa.gov/2xG3IsE
Credit: NASA, Hubble Space Telescope.