Ne avevamo parlato nei giorni scorsi, ma eccovi una nuova immagine di questa bellissima galassia scattata dal Telescopio Spaziale Hubble: parliamo di ESO 137-001, una spirale barrata facente parte di un cluster di altre galassie (Abell 3627), situate alla ragguardevole distanza di ben 200 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Triangolo Australe.
La caratteristica peculiare di questo oggetto è che, come potete vedere in fotografia, la galassia ritratta perde rapidamente gran parte del suo gas, mentre attraversa l’ammasso alla pazzesca velocità di quasi 4.5 milioni di miglia all’ora, nell’interazione con le altre componenti.
La scia visibile nella foto, è costituita da un insieme di giovani stelle avvolte da gas, strappate via dalla galassia principale grazie ad un fenomeno denominato ram pressure stripping; tale processo è il risultato dello scontro tra i gas di una galassia, in questo caso ESO 137-001, e quelli presenti nello spazio intergalattico di un ammasso, ovvero Abell 3627.
Il fortissimo campo gravitazionale dell’ammasso intergalattico allontana stelle, gas e polveri in particolar modo dalle regioni esterne di ESO 137-001, mentre il nucleo ne è in parte risparmiato.
Col passare delle epoche ESO 137-001 sarà quasi del tutto privata del materiale atto a formare nuove generazioni di stelle.
Credits: NASA, ESA, Hubble.