Buongiorno a tutti, con questa immagine da me realizzata qualche anno fa e ritraente una meravigliosa macchia solare, ovvero una zona della fotosfera della nostra stella, associata ad intensa attività magnetica, dove la temperatura superficiale è più bassa delle aree circostanti.
Proprio per questo motivo la macchia solare appare di colore più scuro, composta da una zona intermedia denominata penombra, chiaramente visibile nell’immagine. Se aguzzate particolarmente la vista, dovreste persino scorgere la così detta tassellazione solare: noterete infatti che la superficie della fotosfera non è liscia ma composta da tantissime celle convettive. Come in una pentola ricolma di acqua bollette, il gas incandescente caldo risale, per poi raffreddarsi e tornare a rimescolarsi di nuovo.
Il tutto in un processo ininterrotto che va avanti da circa 5 miliardi di anni e che si manterrà pressoché inalterato per altrettanti anni. 😍👍
Credit: Andrea Curzi