PRIMA STORICA IMMAGINE PER JAMES WEBB

Buongiorno a tutti con questa fantastica fotografia a sancire un momento storico: parliamo infatti della prima immagine in assoluto acquisita da parte del nuovo Telescopio Spaziale, il James Webb Space Telescope.

Questo scatto ottenuto nell’infrarosso, la parte di spettro elettromagnetico nel quale lo strumento lavora, ci permette di gettare uno sguardo profondo e nitido come mai prima d’ora nell’universo primordiale, il tutto in una giornata di lavoro per il Telescopio Spaziale James Webb. (Letteralmente! Webb è stato in grado di acquisire questa immagine in meno di 24 ore, mentre immagini simili a campo profondo di Hubble possono richiedere diverse settimane.)

Quello che qui potete ammirare è l’ammasso di galassie SMACS 0723, composto da migliaia di galassie, ciascuna delle quali a sua volta capace di contenere centinaia di miliardi di stelle.

Pensate che l’acutezza visiva di James Webb è tale da essere comparabile a quella di un granello di sabbia tenuto davanti a voi alla distanza di un metro. Questa è la scala dell’immagine ripresa qui dal nuovo strumento. Osservate quante galassie vi sono in quel granello di sabbia: è semplicemente impressionante. Ma come mai alcune di esse ci appaiono piegate o distorte? Perché la massa combinata di questo ammasso di galassie agisce come una “lente gravitazionale”, piegando i raggi di luce provenienti da galassie più lontane dietro di essa, ingrandendoli.

Questa immagine, tuttavia, non è la più lontana nello spazio e nel tempo che abbiamo mai osservato. Le missioni non a infrarossi come COBE e WMAP hanno immortalato l’universo molto più vicino al Big Bang (circa 380.000 anni dopo), quando c’era solo radiazione di fondo a microonde, ma ancora nessuna stella o galassia. Webb in questo caso sta osservando ad alcune centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang.

Il James Webb Space Telescope è una collaborazione internazionale tra la NASA – National Aeronautics and Space Administration, l’ESA – European Space Agency e l’Agenzia spaziale canadese. Lo Space Telescope Science Institute è il centro operativo scientifico della missione per Webb.

Concludendo, se questo è solo l’inizio e se il buongiorno si vede dal mattino, come si suol dire, allora significa che siamo prossimi a qualcosa di spettacolare per l’astronomia, la cosmologia e l’astrofisica in generale. Ne vedremo davvero delle belle nelle prossime settimane, mesi ed anni! 😍

Credits: NASA, ESA, CSA e STScI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: