La Grande Nube di Magellano (LMC) è una galassia satellite della nostra Via Lattea, contenente circa 30 miliardi di stelle. In questa strepitosa immagine ne possiamo godere una visione nell’infrarosso e nelle onde radio: le polveri calde e fredde che la compongono sono qui mostrate rispettivamente in blu e verde, mentre il rosso identifica l’idrogeno.
L’immagine è composta dai dati della missione Herschel dell’Agenzia spaziale europea (ESA), integrati con i dati dell’osservatorio Planck dell’ESA, ormai fuori servizio, e di due missioni della NASA anche loro terminate: l’Infrared Astronomy Survey e il Cosmic Background Explorer, oltre a Parkes, ATCA e Mopra radiotelescopi.
Insomma la realizzazione di questo capolavoro è frutto della collaborazione tra più strumenti, e decine di scienziati sparsi in tutto il globo. Ancora una volta la dimostrazione di come unendo gli sforzi e agendo come specie, possiamo essere capaci di cose straordinarie.
Credits: ESA, NASA, NASA-JPL, Caltech, Christopher Clark (STScI), S. Kim (Sejong University), T. Wong (UIUC)