Buongiorno a tutti con questa recentissima ripresa del rover Curiosity della NASA, che ormai dal lontano 6 agosto 2012 si trova all’interno del Cratere Gale, su Marte.
Nonostante Perseverance sia diventato dallo scorso anno il protagonista indiscusso dell’esplorazione del pianeta rosso, Curiosity continua il suo cammino, offrendoci in questa occasione la visione di questa particolare roccia marziana, ripresa lo scorso 15 luglio.
Parliamo di un masso delle dimensioni di circa un metro, con evidenti segni di erosione, forse dovuti all’acqua, in un lontano passato, quando Marte doveva presentare un clima molto più simile alla Terra di quanto non lo sia al giorno d’oggi. È proprio questo che cerchiamo sul pianeta rosso: le prove che fu proprio l’acqua la protagonista di un’epoca remota, capace magari anche di consentire lo sviluppo di semplici forme di vita microbiologiche.
Mentre la ricerca delle varie missioni prosegue senza sosta, probabilmente una risposta definitiva la otterremo soltanto quando metteremo davvero piede su questo mondo, ora arido e deserto, ma dal passato probabilmente sorprendente e affascinante.
Vi ricordo infine che Marte si troverà in opposizione alla Terra nel prossimo mese di dicembre e quindi nelle condizioni ideali per essere osservato e ripreso proficuamente. Un’occasione da non lasciarsi scappare, considerando che per il gioco delle orbite, tale situazione si presenta all’incirca ogni due anni.
Credits: NASA/JPL-Caltech.