Ciao a tutti; continua l’elaborazione delle immagini riprese la sera del 9 Luglio 2022 dal terrazzo di casa con la mia strumentazione; per l’occasione vi propongo questo meraviglioso scorcio di panorama Lunare: in questa ripresa ho ritratto due zone molto belle della superficie selenica. Sulla sinistra troviamo l’ampio cratere da impatto Sinus Iridum, di ben 249 km di diametro, poi ricoperto parzialmente dalla lava, quella che poi si perde nell’adiacente mare imbrium; nella parte destra dell’immagine possiamo apprezzare Plato, un altro cratere da impatto di dimensioni cospicue, con i suoi 100km di diametro, al cui interno su un fondo piatto e uniforme, sono però visibili crateri molto piccoli, di appena qualche chilometro di diametro.
Dati tecnici di ripresa:
Skywatcher Maksutov 127
ASI178m, filtro IR CUT, Barlow 2x
Montatura EQ5 Motorizzata
Somma di 500 frames su 1500
Elaborazione con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS6
Località: San Costanzo PU, ITALY
Credit: Andrea Curzi