Buongiorno a tutti!
Una piccola immagine che ci permette però di capire molte cose.
Guardate quant’è piccolo il nostro sole, se paragonato alle altre stelle di questa foto: a dir poco impressionante, non trovate?
Eppure, è proprio grazie alle sue ridotte dimensioni, che la vita sulla Terra si è potuta sviluppare: infatti una stella di media e piccola massa, è destinata a bruciare lentamente il suo idrogeno, trasformandolo in Elio, e potrà farlo per miliardi di anni, in relativa tranquillità. Tale periodo di vita della stella è definito dagli astronomi “sequenza principale”.
Una stella di grande massa, come appunto Betelgeuse in Orione, o Antares nello Scorpione, sono destinate a finire le loro riserve di idrogeno in qualche centinaia di milioni di anni, perché come un’auto di grande cilindrata, consumano maggiormente il combustibile che permette loro di produrre energia, calore e quindi luce.
Alla fin fine dunque, possiamo ritenerci fortunati di avere una stella come il nostro sole, altrimenti la Terra non sarebbe mai esistita così come la conosciamo!
Cieli sereni a tutti!