Quella che potete ammirare in questa bellissima immagine scattata dal Telescopio Spaziale Hubble, e che a prima vista potrebbe sembrare la testa di un volatile o di un delfino, in procinto di accaparrarsi una deliziosa preda, altro non è che una splendida galassia a spirale, denominata NGC 6745.
Situata nella costellazione della Lyra e posta a circa 206 milioni di anni luce dalla Terra, questa galassia testimonia la spettacolarità e la drammaticità di uno scontro cosmico, con un’altra componente più piccola, appena visibile nell’angolo inferiore destro dell’immagine.
Quando due o più galassie si scontrano tra loro, al contrario di quel che si potrebbe pensare, difficilmente le loro stelle entrano in collisione, e ciò a causa delle grandi distanze che le separa; quel che invece entra in contatto, sono le estese nubi di polveri e gas, le quali collidendo, comprimendosi e riscaldandosi, daranno poi il via alla formazione di nuove generazioni di stelle.
Proprio quel che succederà fra alcuni miliardi di anni, quando la Grande Galassia di Andromeda e la nostra Via Lattea, inizieranno un lungo ed intenso abbraccio cosmico che le porterà a fondersi assieme e a dar luce ad un’unica, gigantesca galassia!
Credit: NASA, Hubble Space Telescope.