UN BELLISSIMO PRIMO PIANO DEL PIANETA VENERE

Buongiorno a tutti;
parliamo di un mondo infernale, perennemente avvolto da nubi composte principalmente da acido solforico, sulla cui superficie si superano ampiamente i 400 gradi centigradi: queste sono le caratteristiche salienti di Venere, il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, definito anche il gemello della Terra, ma le analogie con la nostra casa si limitano alle sole dimensioni fisiche e alla massa.
Per il resto rimane un luogo assolutamente inospitale, con un’atmosfera composta al 92% da anidride carbonica, e con una pressione al suolo pari a 92 atmosfere, capace di stritolare e soffocare qualsiasi essere vivente nel giro di pochi istanti; pensate che anche le sonde atterrare sulla
superficie di Venere non sono sopravvissute che per qualche decina di minuti al massimo.
Nonostante ciò, Venere ha comunque il suo fascino, come dimostra questa bellissima immagine acquisita dalla sonda Giapponese Akatsuki, in orbita attorno al pianeta dal 2015.
Che ve ne pare, non è nonostante tutto, una meraviglia?
In queste sere potrete scorgerlo facilmente ad occhio nudo, verso l’orizzonte ovest: impossibile non notarlo e non riconoscerlo, si tratterà infatti dell’oggetto più luminoso osservabile nella volta celeste.
Infine, un’altra delle peculiarità di Venere, è il fatto che il pianeta si mostra a noi in fasi, proprio come la nostra Luna. Ne deriva che potremo ammirarlo da pieno, a via via nelle sembianze di una falce sempre più sottile, fin quando il pianeta non scomparirà nella luce del sole, per riapparire dopo qualche tempo dalla parte opposta, prima dell’alba, lungo il percorso della sua orbita attorno alla nostra stella.

Credit: JAXA, ISAS, DARTS, Damia Bouic.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: