LA MERAVIGLIA E PARTICOLARITÀ DELLE COMETE

Le comete sono tra gli oggetti più affascinanti che possiamo ammirare in cielo, anche per la loro imprevedibilità. Difatti risulta piuttosto difficile prevederne sempre correttamente la luminosità, al loro passaggio nei pressi del Sole.

Questi bellissimi oggetti hanno una semplice lista di ingredienti: ghiaccio, polvere e roccia.
Quando le Comete si avvicinano al calore del Sole, il ghiaccio inizia a sublimare, disperdendosi nello spazio e dando vita a volte a degli spettacoli incredibili, come nel caso della Hale Bopp, la cometa del secolo scorso per eccellenza, visibile nella primavera del 1997, anche ad occhio nudo.

Questi oggetti hanno nella maggior parte dei casi orbite fortemente eccentriche, il che le porta a passare vicino al sole per poi perdersi nello spazio profondo, salvo poi ripresentarsi dopo decine di anni, in alcuni casi anche dopo centinaia o migliaia di anni!

In questo caso, Hubble ha catturato un’immagine della cometa Ison nel 2013: guardate come galleggia contro uno scenario apparentemente infinito di galassie e una manciata di stelle. 

In queste settimane e mesi è visibile in cielo la Cometa C/2022 E3 (ZTF), famosa anche come la Cometa dei Neanderthal, in quanto il suo ultimo passaggio nel nostro sistema solare avvenne ben 50 mila anni fa, quando i nostri antenati erano ancora presenti sulla Terra. Siete riusciti a gettare uno sguardo, anche fugace, verso questo bellissimo corpo celeste?

Credit: NASA, ESA E THE HUBBLE HERITAGE TEAM (stsci / Aura).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: