HUBBLE CI MOSTRA GALASSIE LONTANE 5 MILIARDI DI ANNI LUCE

Questa spettacolare immagine del Telescopio Spaziale Hubble, ci mostra l’ammasso di galassie PLCK G004. 5-19.5. Questo agglomerato è stato scoperto dal satellite ESA Planck attraverso l’effetto Sunyaev-Zel’dovich, e cioè osservando la distorsione della radiazione cosmica di fondo a microonde nella direzione dell’ammasso galattico, causata da elettroni ad alta energia nel gas dell’ammasso stesso.

La grande galassia al centro è la più luminosa dell’ammasso, e sopra di essa è visibile un sottile arco causato da una lente gravitazionale. Questa distorsione è provocata dalle forze gravitazionali dell’ammasso, che piegano il percorso della luce dalle stelle e dalle galassie dietro di esso, in modo simile a come una lente di vetro fa con la luce stessa, scindendola nei colori dello spettro.

Molte stelle sono visibili davanti all’ammasso, ma a parte queste ultime, tutti gli altri oggetti presenti sono galassie lontane. Gli spettri della loro luce appaiono spostati verso il rosso, e ciò a causa dell’espansione dello spazio.
Misurando la quantità di spostamento verso il rosso, siamo in grado di calcolare la distanza che ha percorso quella luce per giungere fino a noi: oltre 5 miliardi di anni. La luce delle galassie sullo sfondo invece arriva da ancora più lontano, rendendo questa immagine una finestra estremamente antica, sulle meraviglie e sui misteri dell’universo.

E il naufragar ci è dolce in questo mare, non lo pensate anche voi?

Credit: ESA / Hubble & NASA

2 pensieri riguardo “HUBBLE CI MOSTRA GALASSIE LONTANE 5 MILIARDI DI ANNI LUCE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: