UN PRIMO PIANO DI MIRANDA, UNA DELLE LUNE DI URANO

Il 16 febbraio 1948, l’astronomo olandese Gerard Kuiper scoprì Miranda, il più piccolo dei cinque principali satelliti di Urano.

Pensate che Miranda ha un diametro di appena 471 km e la sua superficie è composta principalmente da ghiaccio, con presenza di silicati, carbonati e ammoniaca.

Così come le altre lune di Urano anche l’orbita di Miranda cade su un piano perpendicolare a quella del pianeta, e come quest’ultimo è soggetto a variazioni climatiche notevoli nel corso delle stagioni.

Il remoto pianeta del nostro sistema solare è anche osservabile al telescopio, in strumenti amatoriali: è possibile discernere distintamente il dischetto del pianeta, a patto di saper dove guardare, e nelle riprese fotografiche è persino possibile immortalare qualche fenomeno atmosferico, nelle dense nubi del gigante gassoso.

Credit: NASA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: