Che ne dite di uno scorcio d’estate in questo periodo dell’anno così grigio e freddo? Una bella boccata d’ossigeno non trovate?
Direte: ma che c’entra l’estate con una fotografia astronomica; c’entra eccome, in quanto questa ripresa da me effettuata alcuni anni addietro, ritrae la bellissima Nebulosa Velo, o meglio una parte di essa e precisamente NGC 6992.
Situata nella costellazione del Cigno, ad una distanza dalla Terra di circa 1470 anni luce, è uno degli oggetti estivi più belli osservabili e fotografabili in cielo. Residuo di una supernova esplosa alcuni millenni fa, NGC 6992 è destinata a sparire in alcune decine di secoli, in quanto il materiale che la compone si disperderà esaurendo l’energia che le ha dato vita.
Ma per l’appunto, ci resta ancora a disposizione molto tempo per poterla gustare e ammirare, ad iniziare dalla prossima estate.
Chi scrive ha avuto modo di constatarne la meraviglia, con il suo Dobson 16”: un’autentica esplosione di dettagli e forme, tali da lasciare senza fiato. Posso assicurarvi che in un simile Telescopio, la Nebulosa Velo ha davvero poco da invidiare a questa fotografia, colori a parte, ma quella è un’altra questione. Comunque la Nebulosa è accessibile anche a strumenti più piccoli, meglio se con l’utilizzo di filtri interferenziali (UHC-S oppure OIII).
Che ne dite, vi ho fatto venire un po’ voglia d’estate, con questo post?
Credit: Andrea Curzi