PROXIMA CENTAURI, LA STELLA PIÙ VICINA AL NOSTRO SISTEMA SOLARE

La vicina Proxima Centauri, posta a poco piu’ di quattro anni luce di distanza dalla Terra, ha due caratteristiche interessanti: è una stella di sequenza principale, il che significa che parliamo di un astro di mezza età in termini astronomici, ed è una stella a brillamento e quindi incline a cambiamenti casuali e drammatici di luminosità, causati da violenti brillamenti, analoghi a quelli che avvengono sul nostro Sole.

Il 90% delle stelle dell’universo, compreso il Sole, sono stelle di sequenza principale. La loro massa determina per quanto tempo esistono: più sono massicce e più sono voraci, consumando più in fretta il proprio carburante, proprio come un auto di grossa cilindrata; viceversa, stelle di taglia medio piccola, come il nostro sole, consumano più lentamente il loro combustibile, vivendo tranquillamente e più a lungo.

Proxima Centauri, la cui massa è circa un ottavo di quella solare, unitamente al suo basso tasso di produzione di energia, dovrebbe far sì che essa rimanga una stella di sequenza principale per altri 4000 miliardi di anni, in pratica per circa 300 volte l’età dell’attuale universo. Incredibile no?

Credit: Nasa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: