POSIDONIUS: UN PRIMO PIANO DI UN CRATERE LUNARE

La Luna è veramente bellissima, per tanti buoni motivi: è l’oggetto celeste a noi più vicino, e per questo ci mostra dettagli da paura, sia all’osservazione visuale che durante le riprese fotografiche.
Inoltre ogni giorno ci appare differente, con nuovi particolari visibili e le ombre che si allungano e cambiano forma, mano a mano che la sua superficie illuminata dal sole cresce o diminuisce, a seconda della fase.

In questo caso, vi presento una mia ripresa del Cratere da impatto Posidonius, dal diametro di 95 km: come potete vedere si tratta di una zona Lunare molto bella. All’interno dello stesso Posidonius, si possono notare dei crateri più piccoli, successivi su scala temporale alla formazione di quello principale. Quello più piccolo ha un diametro di appena 3 km, ma come potete notare, anche da Terra e con una strumentazione amatoriale, è possibile arrivare a tali livelli di dettaglio!
Infine, ben visibile anche la Rima Posidonius, quel solco stretto e lungo, che potete vedere nell’immagine, lungo la bellezza di 82 km.

Pensate che questo è soltanto uno delle centinaia di crateri visibili sulla superficie della nostra Luna, osservabile e fotografabile; capirete quindi perché, potremmo passare una vita ad osservarla e fotografarla nei minimi dettagli, senza mai stancarci!

Credit: Andrea Curzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: