Questa nuova strepitosa immagine del Telescopio Spaziale James Webb, ci presenta l’enorme ammasso di galassie RX J2129. A causa dell’effetto lente gravitazionale, questa ripresa contiene tre diverse immagini della stessa galassia che ospita una supernova di tipo Ia (in alto a destra).
Una lente gravitazionale può verificarsi quando un massiccio corpo celeste provoca una curvatura sufficiente dello spaziotempo per piegare il percorso della luce che lo attraversa o che vi passa nei pressi. In questo caso, la lente è rappresentata dall’ammasso di galassie RX J2129, situato a circa 3,2 miliardi di anni luce dalla Terra.
Gli astronomi che hanno scoperto la supernova nella tripla galassia di fondo, utilizzando le osservazioni del telescopio spaziale Hubble, sospettavano di aver trovato una supernova di tipo Ia molto distante. Queste supernove producono sempre una luminosità abbastanza consistente e possono essere utilizzate come “candele standard” per misurare le distanze astronomiche. La luminosità quasi uniforme di una supernova di tipo Ia potrebbe anche consentire agli astronomi di capire quanto sia massiccio l’ammasso di galassie.
Questa spettacolare immagine a corredo dell’articolo, è stata acquisita dalla Near-InfraRed Camera di James Webb per misurare la luminosità di detta supernova. Nell’ambito dello stesso programma è stata ottenuta anche la spettroscopia NIRSpec della supernova, che consentirà il confronto di questa lontana supernova con le supernove di tipo Ia nell’Universo vicino.
Credits: ESA – European Space Agency / James Webb Space Telescope NASA – National Aeronautics and Space Administration Canadian Space Agency , P. Kelly