La galassia a spirale NGC 1097 si mostra in questa incredibile immagine ripresa dal Very Large Telescope.
Situata ad una distanza di circa 45 milioni di anni luce dalla Terra, questa bellissima spirale barata si trova nella costellazione australe della Fornace.
NGC 1097 è anche una galassia di Seyfert, con delle strutture simili a jet, che si diramano dal nucleo della stessa; nel corso delle osservazioni, è stato poi dimostrato come tali strutture fossero in realtà composte da stelle: in pratica delle code mareali.
Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi (AGN) che presentano righe spettrali dovuti a gas ad alta ionizzazione, scoperti dall’astrofisico Carl Keenan Seyfert nel 1943.
Analogamente alla maggior parte delle galassie conosciute, anche NGC 1097 possiede un buco nero super massiccio al suo centro. Attorno a tale mostruosa struttura, si trova un anello di regioni di intensa formazione stellare, ricolmi di gas e polvere che cadono a spirale verso il buco nero.
Il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO è una struttura di punta per l’astronomia terrestre europea, situato sul Cerro Paranal nel deserto di Atacama, nel nord del Cile. Si compone di quattro singoli telescopi, ciascuno dotato di uno specchio primario che misura 8,2 metri di diametro. Un vero e proprio gioiello di tecnologia.
Credits: Very Large Telescope, ESO.