Buongiorno a tutti; quello che potete ammirare in questa ripresa effettuata dalla camera HiRISE della sonda Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, è un tipico diavolo di polvere o diavolo di sabbia, immortalato proprio sulla superficie di Marte. Conosciamo bene questi fenomeni, proprio perché sono abituali anche sulla Terra, soprattutto nel deserto del Sahara, negli altipiani desertici dell’Iran e nel deserto del Gobi.
Sì tratta di vere e proprie trombe d’aria in miniatura e la particolarità è che possono formarsi anche quando in cielo non vi è alcuna nuvola; si generano perché avviene un eccessivo riscaldamento della superficie di un terreno secco e caldo, che con il passaggio di una leggera depressione sovrastante, può generare queste trombe d’aria di svariate dimensioni e potenza. L’aria più calda, essendo meno densa e quindi più leggera, tenderà a muoversi verso l’alto, richiamando nuova aria nell’ambiente circostante.
La stessa cosa avviene sul pianeta Marte, con la differenza che qui però, alcuni di essi, quando crescono di dimensioni, possono portare alla formazione di enormi tempeste di sabbia.
Credits: NASA, JPL, Mars Reconnaissance Orbiter