Quello che potete vedere qui in fotografia, è una fantastica ripresa del Telescopio Spaziale Hubble, la quale ritrae AFGL 5180, un bellissimo vivaio stellare, una vera e propria incubatrice di nuove e giovani stelle; si trova nella costellazione dei Gemelli, ad una distanza dalla Terra di alcune migliaia di anni luce.
Celato tra le vaste nubi di regioni di formazione stellare come questa, si trovano potenziali indizi sulla formazione del nostro Sistema Solare. Le stelle, nascono proprio in ambienti ricchi di polveri e gas come questi, luoghi però che risultano difficili da indagare nella luce visibile; la cosa cambia radicalmente invece se si osserva nell’infrarosso. Ed è proprio in questo spettro del campo elettromagnetico, che il Telescopio Spaziale Hubble ha ripreso AFGL 5180, grazie alla Wide Field Camera 3.
Ora gli astronomi potranno studiare più approfonditamente queste stelle, e indagare quello che accade all’interno di queste nubi di gas e polveri; in tal senso le potenzialità del prossimo Telescopio Spaziale, ovvero James Webb Space Telescope, che sarà lanciato entro la fine del mese di Ottobre, saranno decisive, essendo uno strumento pensato e costruito proprio per questo scopo.
Credits: NASA, HUBBLE