JAMES WEBB RIVELA PARTICOLARI INCREDIBILI ATTORNO A FOMALHAUT

Gli astronomi hanno utilizzato il Telescopio Spaziale James Webb per osservare la polvere calda attorno a una giovane stella vicina, Fomalhaut, al fine di studiare la prima fascia di asteroidi mai vista al di fuori del nostro Sistema Solare, in luce infrarossa.

Con loro sorpresa, gli astronomi hanno scoperto che le strutture polverose sono molto più complesse della cinture di polvere di asteroidi e di Kuiper del nostro Sistema Solare.

Complessivamente, Webb ha osservato tre cinture che si estendono fino a 23 miliardi di chilometri dalla stella, ovvero 150 volte la distanza della Terra dal Sole. La scala della fascia più esterna è circa il doppio della scala della fascia di Kuiper del nostro sistema solare.

Le cinture interne sono state rivelate da Webb per la prima volta. Le fasce circondano la giovane stella calda, che può essere vista ad occhio nudo come la stella più luminosa della costellazione del Pesce Australe.

Le fasce polverose sono i detriti delle collisioni di corpi più grandi, analoghi ad asteroidi e comete, e sono spesso descritte come “dischi di detriti”.

Non si tratta quindi di un disco protoplanetario, il quale nasce invece insieme alla sua stella, dalla nube di gas e polveri, che aveva cullato l’astro nascente.
Quello che qui possiamo ammirare è dunque nato successivamente alla formazione di Fomalhaut.

L’ennesimo esempio delle potenzialità eccezionali del nuovo Telescopio Spaziale.

Credits: NASA – National Aeronautics and Space Administration ESA – European Space Agency Canadian Space Agency A. Pagan (STScI), A. Gáspár (University of Arizona)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: