Questa nuova strepitosa immagine del Telescopio Spaziale James Webb, ci presenta l’enorme ammasso di galassie RX J2129. A causa dell’effetto lente gravitazionale, questa ripresa contiene tre diverse immagini della stessa galassia che ospita una supernova di tipo Ia (in alto a destra). Una lente gravitazionale può verificarsi quando un massiccio corpo celeste provoca una curvaturaContinua a leggere “JAMES WEBB RIPRENDE L’AMMASSO DI GALASSIE RX J2129”
Archivi dell'autore:Andrea "Danziger" Curzi
LA NEBULOSA DEL GRANCHIO IN TUTTO IL SUO SPLENDORE
Questa fantastica ripresa del Telescopio Spaziale Hubble, ci mostra il residuo di supernova M1, meglio nota anche come Nebulosa del Granchio; situata nella costellazione del Toro, ad una distanza di circa 6500 anni luce dalla Terra, è stata scoperta nel 1731 da John Bevis, e si tratta dell’oggetto numero uno del catalogo redatto dall’astronomo franceseContinua a leggere “LA NEBULOSA DEL GRANCHIO IN TUTTO IL SUO SPLENDORE”
LE NUBI DI GIOVE COME UN DIPINTO DI KANDINSKY
Queste immagini in falsi colori realizzate dalla sonda Cassini della NASA, raccontano un giorno della vita di un’enorme tempesta che si è sviluppata da un piccolo punto apparso dodici settimane prima, alle medie latitudini settentrionali di Saturno.Questa tempesta è la più grande e intensa osservata su Saturno dai tempi della Voyager, ed è ancora attiva.Continua a leggere “LE NUBI DI GIOVE COME UN DIPINTO DI KANDINSKY”
UN NUOVO CAPOLAVORO TARGATO JAMES WEBB SPACE TELESCOPE
Il potente occhio a infrarossi di James Webb ha colpito ancora, catturando dettagli mai visti prima in Cassiopeia A (Cas A), il residuo di una stella massiccia esplosa circa 340 anni fa. Pensate che nonostante si trovasse a ben 11.000 anni luce di distanza, questa supernova divenne visibile ad occhio nudo quando la luce diContinua a leggere “UN NUOVO CAPOLAVORO TARGATO JAMES WEBB SPACE TELESCOPE”
UNA MIA RIPRESA DELLA SPLENDIDA NEBULOSA CALIFORNIA
La Nebulosa California, anche nota come NGC1499, situata nella costellazione del Perseo a circa 1000 anni luce dalla Terra, è una vasta zona nebulare, scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884. Com’è facile intuire, deve il proprio soprannome alla somiglianza con la forma dello stato Statunitense della California. Come dicevamo, si tratta di un oggettoContinua a leggere “UNA MIA RIPRESA DELLA SPLENDIDA NEBULOSA CALIFORNIA”
NUOVE STRAORDINARIE IMMAGINI DI URANO DAL TELESCOPIO SPAZIALE JAMES WEBB.
Buonasera a tutti; sto ancora cercando di rialzarmi dopo esser volato dalla sedia, non appena ho visto l’ultima fantastica impresa del nuovo Telescopio Spaziale.James Webb ci svela infatti una nuova straordinaria immagine di Urano, catturando gli anelli del pianeta e la sua dinamica atmosfera. Urano presenta stagioni estreme, in quanto i suoi poli sperimentano moltiContinua a leggere “NUOVE STRAORDINARIE IMMAGINI DI URANO DAL TELESCOPIO SPAZIALE JAMES WEBB.”
IL PIANETA VENERE RIPRESO AMATORIALMENTE
Quella che ad una prima e fugace occhiata può sembrare una ripresa del nostro satellite naturale, è un realtà uno scatto del pianeta Venere, gemello della Terra per dimensioni, ma decisamente differente per caratteristiche fisiche e atmosferiche, con temperature superficiali di circa 450 gradi centigradi. Come potete vedere dall’immagine da me ripresa circa un annoContinua a leggere “IL PIANETA VENERE RIPRESO AMATORIALMENTE”
LA SPETTACOLARITÀ DELL’AMMASSO GLOBULARE OMEGA CENTAURI
Buongiorno a tutti con questa incredibile immagine ritraente Omega Centauri (NGC 5139), l’ammasso Globulare più incredibile del cielo, in grado di far impallidire il pur maestoso Messier 13; l’oggetto celeste si mostra qui in tutta la sua disarmante e spettacolare bellezza, in questa immagine scattata dall’European Southern Observatory. Posto a circa sedici mila anni luceContinua a leggere “LA SPETTACOLARITÀ DELL’AMMASSO GLOBULARE OMEGA CENTAURI”
POSIDONIUS: UN PRIMO PIANO DI UN CRATERE LUNARE
La Luna è veramente bellissima, per tanti buoni motivi: è l’oggetto celeste a noi più vicino, e per questo ci mostra dettagli da paura, sia all’osservazione visuale che durante le riprese fotografiche.Inoltre ogni giorno ci appare differente, con nuovi particolari visibili e le ombre che si allungano e cambiano forma, mano a mano che laContinua a leggere “POSIDONIUS: UN PRIMO PIANO DI UN CRATERE LUNARE”
LA NASA HA ANNUNCIATO L’EQUIPAGGIO DI ARTEMIS II
Oggi è un gran giorno verso il ritorno dell’uomo sul nostro satellite naturale; la Nasa ha infatti annunciato la composizione dell’equipaggio della missione Artemis II: si tratta di Christina Koch, Jeremy Hansen, Victor Glover, e Reid Wiseman. Il piano attuale della missione prevede un sorvolo lunare con ritorno sulla Terra di una navicella Orion conContinua a leggere “LA NASA HA ANNUNCIATO L’EQUIPAGGIO DI ARTEMIS II”