Buongiorno a tutti! Vi ripresento, quest’oggi, una mia recente ripresa solare, quella del disco completo, in h-alpha, ripreso il 6 Giugno 2020, dal terrazzo di casa con la seguente strumentazione:
LUNT 60 BF1200
Camera di ripresa: Chameleon Point Grey
Montatura: EQ5 Motorizzata
Elaborazione con Registax 5 e Photoshop CS2
Località: San Costanzo (PU)
In questa ripresa, ho avuto la fortuna di immortalare alcune bellissime caratteristiche della nostra stella: una discreta zona attiva, in corrispondenza delle piccole macchie solari, emerse nella stessa giornata di ieri; alcune protuberanze solari, all’apparenza piccole, ma che in realtà sarebbero più che sufficienti per polverizzare la nostra Terra, se idealmente ci ponessimo nelle immediate vicinanze.
Visibili inoltre alcuni filamenti, che altro non sono che protuberanze viste da una prospettiva frontale, e che quindi appaiono appunto come dei filamenti lungo il disco solare; infine ben visibile tutta la granulazione della Cromosfera Solare, che fa apparire la nostra stella come una gigantesca arancia!
Nella speranza che questo “ricordo” possa essere di vostro gradimento, vi ricordo che l’universo è davvero alla portata di tutti: è sufficiente infatti soltanto un po’ di curiosità e uno strumento anche economico, se non addirittura l’unico ausilio dei nostri occhi, per iniziare ad intraprendere un viaggio fantastico, in grado di portarci non solo alla scoperta dell’universo stesso, ma anche di noi stessi.
Credit: Andrea Curzi