

LA MERAVIGLIOSA SPIRALE DI NGC 6946
Buongiorno a tutti con questa fantastica ripresa, la quale ci mostra la bellissima galassia a spirale NGC 6946, situata nella costellazione del Cefeo, ad una distanza dalla Terra di circa 10 milioni di anni luce. Potete notare i differenti colori di NGC 6946: dalla luce giallastra delle vecchie stelle intorno al nucleo, al blu dei…

SPIEGATE LE ANOMALIE DEL CAMPO MAGNETICO LUNARE
I dati sul campo magnetico acquisiti dalle sonde in orbita attorno alla Luna mostrano che il nostro satellite naturale possiede molte anomalie in tal senso. La maggior parte di queste non sono associabili a strutture geologiche conosciute, quindi cosa potrebbe causarle? Sebbene alcune di queste anomalie potrebbero essere spiegate da processi lunari interni (ad esempio…

PROXIMA CENTAURI, LA STELLA PIÙ VICINA AL NOSTRO SISTEMA SOLARE
La vicina Proxima Centauri, posta a poco piu’ di quattro anni luce di distanza dalla Terra, ha due caratteristiche interessanti: è una stella di sequenza principale, il che significa che parliamo di un astro di mezza età in termini astronomici, ed è una stella a brillamento e quindi incline a cambiamenti casuali e drammatici di…

HUBBLE RIPRENDE LA GALASSIA NGC 1300
Questa meravigliosa immagine scattata dal Telescopio Spaziale Hubble, ci mostra la galassia a spirale barrata NGC 1300, situata nella costellazione dell’Eridano, a circa 69 milioni di anni luce dalla Terra. È stata scoperta da John Frederick William Herschel nel 1835. Tale tipologia di galassie differisce dalle normali a spirale per il fatto che i bracci…

UNA DELICATA ROSA CELESTE RIPRESA DAL TELESCOPIO SPITZER
Queste giovani stelle luminose si trovano in una nebulosità a forma di bocciolo (e di rosa) nota come NGC 7129. Il gruppo stellare e la sua nebulosa associata sono poste ad una distanza di circa 3300 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cefeo. Un recente censimento dell’ammasso, ha rivelato la presenza di ben 130…

UNO SPETTACOLARE PRIMO PIANO DI CB 130-3
Gli astronomi hanno utilizzato il telescopio spaziale Hubble per osservare una piccola e densa nube di gas e polvere al centro di questa immagine. CB 130-3, questa la sua sigla, è un oggetto noto come nucleo denso, una massa compatta di gas e polvere. Questo particolare nucleo denso si trova nella costellazione del Serpente e…

UN FANTASTICO INCONTRO RAVVICINATO CON IL SIGNORE DEGLI ANELLI
Buongiorno a tutti; guardate questa meravigliosa immagine ripresa dalla sonda Cassini della NASA, in orbita attorno al sistema di Saturno dal 2004 al settembre 2017; Non è una meraviglia? Si notano distintamente varie bande di nubi sul Pianeta, e li dietro anche uno scorcio dell’immenso sistema di anelli. Saturno, il sesto pianeta del nostro Sistema…

UN ASSAGGIO DI ESTATE CON UNA MIA RIPRESA DELLA NEBULOSA VELO
Che ne dite di uno scorcio d’estate in questo periodo dell’anno così grigio e freddo? Una bella boccata d’ossigeno non trovate? Direte: ma che c’entra l’estate con una fotografia astronomica; c’entra eccome, in quanto questa ripresa da me effettuata alcuni anni addietro, ritrae la bellissima Nebulosa Velo, o meglio una parte di essa e precisamente…

L’INQUIETANTE BELLEZZA DI CARONTE
Vi starete chiedendo: e questo che razza di mondo è?Beh, sappiate che in questo momento state osservando Caronte, il più grande delle lune di Plutone.Così importante in termini di dimensioni (1205 km di diametro) che in molti considerano Plutone – Caronte un sistema doppio. Questa immagine è ovviamente stata scattata soltanto di recente, e cioè…

HUBBLE CI MOSTRA LA PLANETARIA SATURNO
Iniziamo la giornata parlando di una bellissima Nebulosa Planetaria: NGC 7009, anche nota come Nebulosa Saturno, situata nella costellazione dell’Acquario e posta ad una distanza dalla Terra di circa 3000 anni luce. La planetaria fu scoperta dal grande William Herschel il 7 Settembre 1782, ma deve il suo soprannome a Lord Rosse, che negli anni…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.