Cassiopea A, si mostra in tutta la sua meraviglia, in questo scatto ottenuto mettendo assieme le immagini scattate da tre grandi osservatori; Questo residuo di nebulosita’, originato 300 anni addietro dall’esplosione di una massiccia supernova, si trova a circa 11.000 anni luce dalla Terra.
I diversi colori in questa immagine identificano i dettagli forniti da ciascun osservatorio. Questo garantisce agli astronomi una visione unica di Cassiopea A: in rosso abbiamo i dati a infrarossi del telescopio spaziale Spitzer, i quali rivelano polvere calda nello strato esterno con temperature di circa 10 gradi Celsius.
In giallo, i dati ottici di Hubble mostrano la delicata struttura dei filamenti di gas caldi a circa 10.000 gradi Celsius. Infine in verde e blu troviamo i dati dei raggi X ottenuti da Chandra, i quali ci mostrano i gas incandescenti con temperature prossime ai 10 milioni di gradi Celsius.
Quest’ultimo, si è probabilmente creato quando il materiale espulso dalla supernova si è schiantato contro il gas e la polvere circostanti a una velocità di circa 10 milioni di miglia all’ora!
Tale combinazione di immagini dovrebbe poter aiutare gli astronomi a determinare meglio se la maggior parte della polvere nel residuo di supernova proveniva dalla stella massiccia prima che esplodesse, o da materiale espulso dalla supernova in rapida espansione.
Al di là di tutto, l’immagine è a dir poco bellissima, non trovate? 😍
Credits: NASA / CXC / SAO (raggi X); NASA/STScI (ottico); NASA / JPL-Caltech / Steward / O.Krause
Questa è spettacolare 🌟
"Mi piace"Piace a 1 persona