No, non sto parlando del continente sul pianeta Terra; questa meravigliosa ripresa scattata dalla sonda NASA Juno, ci mostra l’omonimo corpo celeste, il quarto satellite di Giove per dimensioni e il sesto dell’intero Sistema Solare. Scoperto da Galileo Galilei nel 1610, assieme ad Io, Ganimede e Callisto, le quattro principali lune di Giove sono anche note come satelliti Galileiani.
L’aspetto più affascinante di Europa, è la sua superficie ghiacciata, sotto la quale potrebbe celarsi un vasto oceano di acqua liquida, e quindi potenzialmente ideale per lo sviluppo di forme di vita. Ma un mondo così remoto e dalla superficie ghiacciata come potrebbe mantenere dell’acqua allo stato liquido sotto il ghiaccio superficiale? Grazie alle forze mareali dovute alla vicinanza di Giove e alla sua possente forza di gravità.
Osservazioni effettuate con il Telescopio Spaziale Hubble hanno inoltre individuato la presenza di geyser di vapore acqueo, simili a quelli di Encelado, una delle lune di Saturno.
Nessuna sonda è mai atterrata su Europa; per i prossimi anni sono ben due le missioni previste: la Jupiter Icy Moon Explorer dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea, missione rivolta allo studio della luna ghiacciata suddetta e dei vicini Io e Ganimede, il cui lancio è previsto per il 2022, e una missione NASA, prevista per la metà degli anni 2020.
Credits: NASA, JPL, Cassini.