UNO SPECCHIO NELLO SPAZIO? NON PROPRIO…

Buongiorno a tutti; in questa fantastica immagine ripresa dal buon vecchio ma sempre eccezionale Telescopio Spaziale Hubble, possiamo vedere una delle conseguenze delle lenti gravitazionali: al centro di questo scatto si trova infatti una galassia, in compagnia della sua immagine speculare! Si, avete proprio letto bene, e anzi vi dirò di più: una terza immagine distorta della stessa galassia appare come un ponte di materia tra le due componenti.

Vi chiederete come è possibile tutto ciò: la spiegazione è che quello che possiamo ammirare si tratta della deformazione spazio-temporale dovuta alle lenti gravitazionali. Tale fenomeno, previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein, si verifica quando la massa di un enorme oggetto cosmico, come un ammasso di galassie, curva lo spaziotempo e fa sì che il percorso della luce proveniente da oggetti distanti si pieghi visibilmente attorno ad esso. Ciò può comportare immagini duplicate o specchiate, come quelle che vediamo qui, o ancora la visione di oggetti fortemente deformati, come infatti appare la stessa galassia nello scatto.

Infine, altro fattore importante è la capacità delle lenti gravitazionali di ingrandire la luce proveniente da oggetti sullo sfondo che altrimenti sarebbero troppo distanti o deboli per essere visti, il che ci consente di dare uno sguardo all’universo primordiale.

Credits: ESA/Hubble e NASA, J. Rigby

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: