Mezzelune a confronto, in questa splendida panoramica ripresa dalla sonda Cassini della NASA, operativa nel sistema di Saturno fino al settembre del 2017.
Possiamo qui ammirare Rhea, una Luna ghiacciata di Saturno, mentre transita davanti a Titano, il più grande dei satelliti del Signore degli anelli.
Mentre Rhea si presenta fortemente craterizzato, e praticamente senza un’atmosfera, in questo molto simile alla nostra Luna, Titano appare avvolto in una densa coltre di nubi, ricche di azoto, metano ed etano. La cosa più incredibile di questo mondo, è che si tratta dell’unico, oltre alla Terra, almeno tra quelli finora conosciuti, dove avvengono piogge.
Con una piccola ma sostanziale differenza: su Titano non piove acqua, bensì metano, che date le temperature ivi presenti (-179 gradi centigradi di media) può dunque presentarsi allo stato liquido, evaporare, condensare in atmosfera, formare nuvole, ricadere sulla superficie del pianeta sotto forma di pioggia, dando vita a laghi e fiumi, e così via, in un ciclo continuo, come quello dell’acqua sul nostro pianeta. Capirete dunque perché Titano solletica fortemente l’interesse degli astronomi, in quanto presenta molte delle condizioni ideali, in cui la vita può nascere, prosperare e svilupparsi.
D’ora in poi dunque, quando ammirerete Saturno al telescopio, e noterete Titano lì vicino, sono sicuro che penserete con ben altra meraviglia a quello che invece può nascondersi dietro ad un apparentemente insignificante punto di luce.
CREDITS: NASA, Cassini, JPL